Le Nostre Eccellenze

Dispensa
Dispensa
Frantoio
Frantoio
Bottiglieria
Bottiglieria
Idee regalo
Idee regalo
Biologico
Biologico
Presidio Slow Food
Presidio Slow Food

Il Territorio

Cautano: la leggenda di San Rocco e la peste.

Era l’anno 1656 e, in tutto il Sannio, la peste nera diffondeva terrore e mieteva vittime. Nel piccolo comune di Cautano, nel cuore della Valle vitulanese, avvenne un fatto strano tramandato nei secoli sino a noi. 

remove_red_eye 2471 views

Foglianise

Dalla venerazione di San Rocco presso la piccola Cappella risalente al 1579 origina, la tradizionale Festa del Grano: antica contesa tra i locali maestri della paglia organizzati in contrade, che il 16 agosto di ogni anno, anima le vie del paese con la sfilata dei "carri di grano". La manifestazione è aperta dalle “pacchiane”, donne del popolo, abbigliate in costumi tradizionali, con in testa la “regna”, tradizionale cesto di grano, trasportato in equilibrio con eccezionale maestria ed abilità.

remove_red_eye 1714 views

Ricette dal Sannio See all articles

Agrodolce di Foglianise

Abbiamo riscoperto questo piatto in un vecchio ricettario. Non ne avevamo mai sentito parlare. Ci ha incuriosito. Provata! La proponiamo a te che, come noi, ami sperimentare.  

remove_red_eye 112 views

Cardone Beneventano

Il cardone è una zuppa di cardi tipica di Benevento. In città si usa mangiarlo il giorno di Natale, ma la nostra tradizione di famiglia lo colloca rigorosamente nel giorno di Santo Stefano. Ed ecco che da anni ci risvegliamo il giorno del 26 con l’odore del brodo di pollo che inonda la casa. Ai più pazienti tocca fare le polpettine: tutte uguali e piccole, piccole. C’è chi usa aggiungere l’uovo battuto nel brodo e chi no. Insomma, ogni zona ha una sua variante per una pietanza dal sapore antico eletta miglior piatto della cucina tradizionale italiana.

remove_red_eye 1978 views
WhatsApp Help in linea