La nostra Terra

  • Birrificio del Sannio

    Birrificio del Sannio

    Il primo incontro tra noi e Sergio avviene nel suo birrificio: eravamo stati incuriositi da Nurca, la birra artigianale dal cuore di mela annurca. All’assaggio è stato immediatamente amore! Tra...

    Birrificio del Sannio

    Il primo incontro tra noi e Sergio avviene nel suo birrificio: eravamo stati incuriositi da Nurca, la birra artigianale dal cuore di mela annurca. All’assaggio è stato immediatamente amore! Tra...

  • Non Solo Zucchero

    Non Solo Zucchero

    Non Solo Zucchero è un vero e proprio laboratorio di accoglienza, nato dalla mente e dalla tenacia di due sorelle, Franca e Rosamaria, che ci hanno letteralmente conquistato. Curiose, carismatiche,...

    Non Solo Zucchero

    Non Solo Zucchero è un vero e proprio laboratorio di accoglienza, nato dalla mente e dalla tenacia di due sorelle, Franca e Rosamaria, che ci hanno letteralmente conquistato. Curiose, carismatiche,...

  • La Masseria di Maria

    La Masseria di Maria

    La famiglia Caporaso da oltre cento anni lavora e produce vino nella contrada Sala, tra i Comuni di Cautano e Campoli del Monte Taburno. Antonio, con grande senso di responsabilità,...

    La Masseria di Maria

    La famiglia Caporaso da oltre cento anni lavora e produce vino nella contrada Sala, tra i Comuni di Cautano e Campoli del Monte Taburno. Antonio, con grande senso di responsabilità,...

1 su 3
  • Pasta e Fagioli Sannita

    Pasta e Fagioli Sannita

    La pasta e fagioli è un piatto tipico della cultura sannita. In passato il fagiolo piccolo e bianco presente nell’entroterra campano ha costituito nelle famiglie contadine la principale fonte di...

    Pasta e Fagioli Sannita

    La pasta e fagioli è un piatto tipico della cultura sannita. In passato il fagiolo piccolo e bianco presente nell’entroterra campano ha costituito nelle famiglie contadine la principale fonte di...

  • Padellaccia o Soffritto Beneventano

    Padellaccia o Soffritto Beneventano

    La padellaccia o soffritto Beneventano è una ricetta tradizionale del Sannio a base di carne di maiale, peperoni sott’aceto e patate. È un piatto tipicamente invernale: un tempo si consumava...

    Padellaccia o Soffritto Beneventano

    La padellaccia o soffritto Beneventano è una ricetta tradizionale del Sannio a base di carne di maiale, peperoni sott’aceto e patate. È un piatto tipicamente invernale: un tempo si consumava...

1 su 2
  • Cautano: la leggenda di San Rocco e la peste

    Cautano: la leggenda di San Rocco e la peste

    Era l’anno 1656 e, in tutto il Sannio, la peste nera diffondeva terrore e mieteva vittime.  Nel piccolo comune di Cautano, nel cuore della Valle vitulanese, avvenne un fatto strano...

    Cautano: la leggenda di San Rocco e la peste

    Era l’anno 1656 e, in tutto il Sannio, la peste nera diffondeva terrore e mieteva vittime.  Nel piccolo comune di Cautano, nel cuore della Valle vitulanese, avvenne un fatto strano...

  • Torrecuso

    Torrecuso

    Patria del “gentil poeta del Sannio”, Antonio Mellusi, noto storico e politico repubblicano di fine ‘800, Torrecuso è un borgo di epoca medioevale, situato a ridosso della Valle Vitulanese alle...

    Torrecuso

    Patria del “gentil poeta del Sannio”, Antonio Mellusi, noto storico e politico repubblicano di fine ‘800, Torrecuso è un borgo di epoca medioevale, situato a ridosso della Valle Vitulanese alle...

  • Cautano

    Cautano

    Composto da tre originari Casali (Cautano, Cacciano e Fornillo) unificati nel 1851 ma che affondano le proprie radici nel Sannio antico. Il nome riconduce alla Città di Caudium e a...

    Cautano

    Composto da tre originari Casali (Cautano, Cacciano e Fornillo) unificati nel 1851 ma che affondano le proprie radici nel Sannio antico. Il nome riconduce alla Città di Caudium e a...

1 su 3