Blog - whats new?

Agrodolce di Foglianise

Abbiamo riscoperto questo piatto in un vecchio ricettario. Non ne avevamo mai sentito parlare. Ci ha incuriosito. Provata! La proponiamo a te che, come noi, ami sperimentare.  

remove_red_eye 112 views

Cardone Beneventano

Il cardone è una zuppa di cardi tipica di Benevento. In città si usa mangiarlo il giorno di Natale, ma la nostra tradizione di famiglia lo colloca rigorosamente nel giorno di Santo Stefano. Ed ecco che da anni ci risvegliamo il giorno del 26 con l’odore del brodo di pollo che inonda la casa. Ai più pazienti tocca fare le polpettine: tutte uguali e piccole, piccole. C’è chi usa aggiungere l’uovo battuto nel brodo e chi no. Insomma, ogni zona ha una sua variante per una pietanza dal sapore antico eletta miglior piatto della cucina tradizionale italiana.

remove_red_eye 1978 views

Freselline con patè di oliva

Estate, tempo di aperitivi e cene all’aperto. Ti suggeriamo di provare un alleato formidabile della nostra cucina tradizionale: la fresella sannita, un tarallo cotto al forno, rigorosamente a legna, poi tagliato a metà e lasciato a biscottare. Conserva il sapore tradizionale del pane con una consistenza particolarmente croccante e sfiziosa. 

remove_red_eye 1080 views

La Biscotta

Bis-cotta vuol dire cotta due volte. È un prodotto da forno tipico del Sannio, della Valle Vitulanese in particolare. È una piccola pagnotta di pane cotta, rigorosamente in forno a legna, dove viene, successivamente, lasciata per la biscottatura: “il fuoco deve morirci sopra” dicono i nonni. 

remove_red_eye 2518 views

Padellaccia o Soffritto Beneventano

La padellaccia o soffritto Beneventano è una ricetta tradizionale del Sannio a base di carne di maiale, peperoni sott’aceto e patate. È un piatto tipicamente invernale: un tempo si consumava quando la famiglia era riunita per la lavorazione del maiale, quando ancora si era soliti allevarlo in casa. Ha, dunque, il sapore della festa, della gioia e della convivialità. 

remove_red_eye 1428 views

Lo Struppolo della “mastra” di San Salvatore Telesino

Lo Struppolo è una frittella salata tipica del comune di San Salvatore Telesino, annoverata tra i prodotti tradizionali della Regione Campania. Le sue origini sono incerte e molto antiche. Di certo si sa che ogni famiglia a San Salvatore ha la sua ricetta tramandata di generazione in generazione. 

remove_red_eye 5709 views

Cautano: la leggenda di San Rocco e la peste.

Era l’anno 1656 e, in tutto il Sannio, la peste nera diffondeva terrore e mieteva vittime. Nel piccolo comune di Cautano, nel cuore della Valle vitulanese, avvenne un fatto strano tramandato nei secoli sino a noi. 

remove_red_eye 2471 views

Ammugliatielli: il piatto tipico della Pasqua sannita

Piatto tipico che impreziosisce, ancora oggi, le tavola pasquali degli abitanti del Sannio con le interiora dell’agnello.

remove_red_eye 2235 views

Coppetta Dolce Vitulanese

Questo dolce è tipico della nostra Valle ed è degustabile ogni anno, nel comune di Vitulano, durante la sagra della castagna. 

remove_red_eye 1223 views

Pasta e Fagioli Sannita

La pasta e fagioli è un piatto tipico della cultura sannita. In passato il fagiolo piccolo e bianco presente nell’entroterra campano ha costituito nelle famiglie contadine la principale fonte di proteine, sostituendo la carne per secoli. Caratterizzati da un sapore dolce e una consistenza cremosa i fagioli teneri e bianchi sono la base di moltissime ricette tra cui il pancotto, la minestra maritata e la pasta e fagioli.

remove_red_eye 1173 views
WhatsApp Help in linea