Panificio Biscottificio Coppolaro Donato
Biscotta Sannita
Biscotta Sannita
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Bis-cotta vuol dire cotta due volte. La biscotta è un prodotto da forno tipico del Sannio, della Valle Vitulanese in particolare. È una piccola pagnotta di pane cotta, rigorosamente in forno a legna, dove viene, successivamente, lasciata per la biscottatura.
Le sue origini sono riconducibili all’antichità, quando, durante la bella stagione, il lavoro nei campi impediva di fare il pane di frequente. Si era costretti a mangiare pane duro: lo si bagnava per renderlo nuovamente morbido e lo si condiva con olio e sale. Da qui l’idea di biscottarlo per favorire l’eliminazione dell’acqua. I piccoli pezzi di pane diventavano, così, fragranti e croccanti e potevano essere conservati a lungo.
La biscotta può essere usata durante tutto l’anno come sostituto del pane o può essere condita diventando un piatto unico particolarmente utilizzato nel periodo estivo. Senza conservanti.
CONSIGLI D’USO
Spezzare la pagnottina in due parti, rigorosamente a mano, bagnarla sotto l’acqua corrente e, infine, condirla con pomodorini tagliati in due, olio evo, sale, e origano. Consumarla appena pronta.
È, tuttavia, possibile condire la biscotta con ingredienti diversi a seconda dei propri gusti, con ad esempio l’aggiunta di olive nere, acciughe, tonno o anche capperi, mozzarella o basilico.
Gustosissima con salsiccia secca e un bicchiere di vino aglianico beneventano.
Ingredienti
Ingredienti
Farina, acqua, sale e lievito di birra.
Modalità di Conservazione
Modalità di Conservazione
Le indicazioni presenti in etichetta potrebbero subire delle modifiche da noi non dipendenti.
Verifica sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo.
Condividi con amici


